Dott. Luigi Castaldo

Stenosi del giunto pielo-ureterale

EPIDEMIOLOGIA  La sindrome del giunto pielo-ureterale è un insieme di anomalie che determinano un restringimento nel punto di connessione tra il bacinetto renale e il giunto pielo-ureterale, ostacolando il normale deflusso dell’urina dalla pelvi renale all’uretere. L’urina si accumula di conseguenza nel bacinetto, provocandone la dilatazione. Ciò può comportare diverse conseguenze che vanno dalle infezioni fino all’insufficienza renale. Sebbene nella maggior parte dei casi si tratti di una condizione congenita, la patologia può manifestarsi più avanti negli anni. Le cause possono essere intrinseche o estrinseche. Nel primo caso, si parla di sindrome da stenosi del giunto pielo-ureterale. Nel secondo caso, il giunto pielo-ureterale è compresso dall’esterno (ad es. da vasi sanguigni anomali). I sintomi sono variabili e comprendono infezioni delle vie urinarie, dolori addominali, ematuria (sangue nelle urine) in seguito a lieve trauma in particolare al fianco, nausea cronica a volte associata a vomito ed eventualmente ipertensione arteriosa (in caso di perdita importante della funzionalità renale). Nel caso di bambini o neonati che sviluppino tale sindrome si ha frequente riscontro di ritardo della crescita e scarso appetito. DIAGNOSI Grazie all’ecografia prenatale si può diagnosticare fin da subito un’eventuale sindrome del giunto pielo-ureterale. Anche nel giovane e nell’adulto una ecografia dell’apparato urinario è sempre la diagnostica di prima linea. Di fronte al riscontro di una dilatazione del bacinetto renale vengono generalmente richiesti uno o più dei seguenti accertamenti diagnostici volti a valutare l’entità del problema: •urografia endovenosa: Tale esame fornisce uno studio anatomico e funzionale dei reni e delle vie urinarie; •scintigrafia renale: permette uno studio al computer della funzionalità renale e una valutazione della possibile presenza di ostruzione al deflusso dell’urina; •cistografia minzionale o la cistoscintigrafia diretta: prevedono il posizionamento di un catetere vescicale, il riempimento della vescica con un mezzo di contrasto o un mezzo radiomarcato e l’acquisizione di alcune immagini durante il riempimento della vescica. Costituisce l’esame principale per verificare l’eventuale presenza di un reflusso vescico-ureterale associato. TRATTAMENTO Il trattamento della sindrome del giunto pielo-ureterale prevede diverse opportunità, endoscopiche o chirurgiche classiche, ma la più utilizzata e praticata è certamente la plastica del giunto pielo-ureterale. Si tratta di un intervento chirurgico eseguibile sia con chirurgia robotica che a cielo aperto durante il quale il bacinetto renale e l’uretere vengono rimodellati per asportare il segmento stenotico e permettere il passaggio dell’urina. Tale tecnica è risolutiva in più del 95% dei casi, senza necessità di alcun trattamento aggiuntivo.

Ti potrebbero interessare:

4 Settembre 2023

Cistite Interstiziale

CISTITE INTERSTIZIALE La Cistite Interstiziale è una malattia cronica e rara, subdola e difficile da diagnosticare, che colpisce soprattutto le donne (9:1) e di cui, ancora […]
4 Settembre 2023

Anomalie dei genitali esterne

Recurvatum penieno congenito E’ dovuto ad un’anomalia di sviluppo dei corpi cavernosi. In molti pazienti può essere causa di ostacolo meccanico alla penetrazione; frequentemente dalla malformazione […]
4 Settembre 2023

Fimosi e frenulo breve

FIMOSI Definizione, diagnosi e sintomatologia Per fimosi si intende una condizione medica per la quale la pelle che avvolge il prepuzio di uomini non circoncisi non […]