Dott. Luigi Castaldo

Torsione testicolare

INTRODUZIONE La torsione testicolare è un’emergenza urologica, in quanto se non diagnosticata e curata precocemente può comportare l’atrofia (= morte) del testicolo. E’ una situazione patologica che si può verificare sia nell’infanzia che nell’età adulta, con un picco di frequenza di 1/160 in una fascia di età compresa fra i 10 ed i 25 anni. CAUSE Il testicolo si può torcere lungo il suo asse longitudinale, di solito perché è congenitamente indebolito il legamento che lo ancora allo scroto. CLINICA La sintomatologia solitamente è un improvviso e fortissimo dolore al testicolo che si irradia lungo l’inguine, seguito da tumefazione dello scroto, e risalita del testicolo verso l’alto in prossimità dell’inguine. DIAGNOSI La diagnosi è fondamentalmente clinica (visita dello specialista) che di fronte ad un sospetto di torsione testicolare deve subito far eseguire un ecocolor-doppler testicolare in quanto la precocità del trattamento è fondamentale, infatti se si interviene nelle prime ore sono maggiori le probabilità di salvare il testicolo. TERAPIA La terapia immediata, da effettuarsi da parte dello specialista, è la detorsione manuale del testicolo ed il suo riposizionamento corretto all’interno della sacca scrotale. Se questa procedura manuale non riesce, bisogna intervenire chirurgicamente con un intervento di orchidopessi (posizionamento ed ancoraggio del testicolo in sede scrotale).

Ti potrebbero interessare:

4 Settembre 2023

Disfunzione erettile

La disfunzione erettile (DE) è l’incapacità di ottenere e/o mantenere un’erezione di grado sufficiente a consentire un rapporto sessuale soddisfacente. La DE colpisce milioni di persone, […]
4 Settembre 2023

Disturbi dell’erezione

La Disfunzione Erettiva (D. E.), un problema che affligge il 12.5 % degli italiani, è definita come ” l’incapacità ad ottenere e/o mantenere un’erezione sufficiente per […]
4 Settembre 2023

Cistite Interstiziale

CISTITE INTERSTIZIALE La Cistite Interstiziale è una malattia cronica e rara, subdola e difficile da diagnosticare, che colpisce soprattutto le donne (9:1) e di cui, ancora […]